Informativa Privacy “Farmacie”
La società Angelini Pharma S.p.A. (qui di seguito “Angelini” o “Titolare”), ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice privacy), Le fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, nella Sua qualità di “farmacista” (titolare o meno di una farmacia) oppure di rappresentante legale/dirigente/dipendente/collaboratore di una farmacia territoriale o ospedaliera/gruppi di farmacie/grossista che non svolge la professione di farmacista (di seguito, “non farmacista”).
1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Titolare del trattamento: Angelini Pharma S.p.A., Viale Amelia n. 70, 00181 – Roma (Roma), Italia, email: privacy.italia@angelinipharma.com.
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): Data Protection Officer – DPO c/o Angelini Pharma S.p.A., Viale Amelia n. 70, 00181 – Roma (Roma), Italia, email: dpo.italia@angelinipharma.com.
2. Finalità dei trattamenti e basi giuridiche dei trattamenti
I Suoi dati personali verranno trattati, nel rispetto della normativa vigente, in modo corretto, lecito e trasparente per le finalità e secondo i presupposti di liceità (basi giuridiche) sotto riportati. Alcune attività/servizi possono essere svolte per legge esclusivamente nei confronti dei professionisti del settore medico-sanitario (“farmacisti”): la tabella indica per ogni finalità basi giuridiche e categorie interessate. Le attività/servizi specifici per i “farmacisti” sono resi/attivati esclusivamente dopo la verifica della qualifica soggettiva (“profilo completo”); prima o in mancanza di tale verifica si applica il “profilo base” per i “non farmacisti”.
Finalità | Descrizione | Base giuridica | Categorie interessate |
---|---|---|---|
a) Visite personalizzate di informazione medico-scientifica | Svolgimento e gestione di visite presso farmacia/strutture, personalizzate in base a interessi, esigenze, preferenze, attività e interazioni (profilazione). | Legittimo interesse del Titolare (art. 6.1.f GDPR). Diritto di opposizione in qualsiasi momento (anche via “preferenze privacy” in Angelini iD). | Solo farmacisti (profilo completo) |
b) Comunicazioni personalizzate di informazione medico-scientifica | Comunicazioni a distanza (email, SMS, web/online, posta, telefonate non automatizzate, social: Facebook, Instagram, LinkedIn), inclusi inviti a congressi/convegni/riunioni, personalizzate (profilazione). | Consenso (art. 6.1.a GDPR). Revoca in ogni momento (link in calce alle comunicazioni / Titolare / “preferenze privacy”). | Solo farmacisti (profilo completo) |
c) Comunicazioni personalizzate di marketing non medico-scientifico | Comunicazioni di marketing non medico-scientifico (email, SMS, web/online, posta, telefonate non automatizzate, social), personalizzate (profilazione). | Consenso (art. 6.1.a GDPR). Revoca in ogni momento (link / Titolare / “preferenze privacy”). | Farmacisti e non farmacisti |
d) Indagini e ricerche di mercato | Indagini/ricerche su prodotti, servizi e attività del Titolare (in presenza, email, SMS, web/online, posta, telefonate non automatizzate, social). | Consenso (art. 6.1.a GDPR). Revoca in ogni momento (link / Titolare / “preferenze privacy”). | Farmacisti e non farmacisti |
e) Gestione delle richieste | Corretta e completa gestione di eventuali richieste (informazioni, assistenza). | Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
f) Gestione congressi, convegni, riunioni o visite | Corretta e completa gestione della partecipazione (presenza o distanza/online). | Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
g) Farmacovigilanza | Indagine sull’evento avverso; follow-up; analisi della sicurezza; comunicazioni alle autorità competenti. | Obbligo di legge (art. 6.1.c GDPR). Per categorie particolari di dati: interesse pubblico in sanità (art. 9.2.i GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
h) Adempimento di obblighi di legge | Obblighi amministrativi/contabili/fiscali; informative su eventuali violazioni di sicurezza e misure adottate. | Obbligo di legge (art. 6.1.c GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
i) Registrazione all’Angelini iD e fruizione dei servizi | Verifica requisiti soggettivi; credenziali uniche per aree riservate; aggiornamento profilo; gestione “preferenze privacy”. | Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
j) Gestione delle Aree Riservate e fruizione dei contenuti/servizi | Accesso agli ambienti riservati dei siti Angelini tramite Angelini iD. Alcune sezioni sono riservate ai soli farmacisti (profilo completo), altre accessibili anche a non farmacisti o profilo base. | Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR). | Farmacisti e non farmacisti |
k) Personalizzazione contenuti Aree Riservate | Personalizzazione in base a interessi, esigenze, preferenze, attività e interazioni (profilazione). | Legittimo interesse del Titolare (art. 6.1.f GDPR). Diritto di opposizione in qualsiasi momento (anche via “preferenze privacy” in Angelini iD). | Farmacisti e non farmacisti |
Nota: le attività specifiche per i farmacisti sono rese/attivate solo dopo verifica della qualifica (“profilo completo”); in mancanza, si applicano i servizi dedicati ai non farmacisti (“profilo base”).
3. Profilazione
La personalizzazione delle visite di informazione medico-scientifica, delle comunicazioni (medico-scientifiche e non) e dei contenuti delle Aree Riservate (finalità di cui al paragrafo 2, lettere a, b, c e k) è effettuata in base all’analisi dei Suoi dati relativi a interessi, esigenze, preferenze, attività e interazioni (“profilazione”). Per i soli farmacisti e per i non farmacisti sono elencate le informazioni utilizzate (qualifica/profilo, dati anagrafici e professionali, partecipazioni, interazioni, ordini, opinioni, fruizioni digitali, ecc.). Sono inoltre impiegati cookie analitici e di profilazione e tecnologie similari (es. web beacon) con raccolta di indirizzo IP, dati dispositivo, comportamento di navigazione e dati statistici; si rinvia alle specifiche informative cookie sui siti/piattaforme Angelini per i dettagli e il consenso.
4. Categorie di dati trattati
Per i soli “farmacisti”:
- Nome e cognome, professione, status (attivo/cessato), ID OneKey (banca dati IQVIA Commercial GmbH & Co. KG e affiliate).
- Dati per corretta identificazione quale professionista (codice fiscale e, se necessario, ulteriori info di verifica: professione, specializzazione, ente/struttura, indirizzo di lavoro, telefono).
Per i soli “non farmacisti”:
- Nome e cognome; essere rappresentante legale/dirigente/dipendente/collaboratore di farmacia territoriale/ospedaliera, gruppi di farmacie o grossista.
Per “farmacisti” e “non farmacisti” (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
- Dati identificativi (status libero professionista/dipendente), codice fiscale, dati documento (numero, luogo/data nascita, indirizzo residenza, foto) per partecipazioni a eventi (par. 2.f); eventuale voce registrata o immagine della sottoscrizione per presa visione/consensi (par. 2.h).
- Se registrato ad Angelini iD (par. 2.i): username e password.
- Per accesso/fruizione Aree Riservate (par. 2.j): dati necessari connessi ai contenuti/servizi (professione di farmacista; titolarità farmacia; ruoli; ordini; dati contabili/amministrativi; dati personali condivisi nell’Area).
- Dati di contatto (email, telefono, indirizzo postale della farmacia/struttura).
- Dati relativi a interessi, esigenze, preferenze, attività e interazioni (per finalità a, b, c, k; cfr. elenco dettagliato nel par. 3 “Profilazione”).
- Eventuali dati forniti durante indagini/ricerche di mercato (par. 2.d).
- Dati utilizzati per la gestione delle richieste (par. 2.e): nome e cognome, indirizzo postale o email e ulteriori dati necessari alla gestione della richiesta.
- Per la farmacovigilanza (par. 2.g): dati necessari per gli obblighi di legge, inclusi – se “segnalante” – email/telefono (per follow-up) e qualifica (operatore sanitario o tipologia di soggetto non operatore), e – se “paziente” – iniziali, città/nazione, età/fascia, data di nascita, sesso, altezza e peso, nonché categorie particolari di dati (es. salute, gravidanza, allattamento, uso off-label, ecc.).
- Dati necessari per l’adempimento di obblighi di legge (par. 2.h), quali partita IVA ed eventuale immagine della sottoscrizione.
Rinvii a informative terze citate: IQVIA OneKey; Meta/Facebook e Instagram; LinkedIn.
5. Fonte dei dati
- Direttamente dall’interessato e dalla sua interazione con il Titolare.
- Fonti accessibili al pubblico (albi professionali; registro imprese – Camere di Commercio).
- Per i soli farmacisti: banche dati private (in particolare IQVIA Commercial GmbH & Co. KG e affiliate – informativa: IQVIA OneKey Italy).
- Siti web ufficiali dell’interessato o delle farmacie/strutture.
- Social network (Facebook/Instagram di Meta Platforms Ireland Ltd.; LinkedIn Ireland Unlimited Company) – informative disponibili online.
- Soggetti terzi (es. agenti di commercio; datori di lavoro; colleghi; farmacie e strutture).
V. link informativi richiamati nel documento originale.
6. Natura del conferimento
Per i soli “farmacisti” (profilo completo): il conferimento per le visite personalizzate (par. 2.a) è facoltativo (l’opposizione impedisce le visite personalizzate); per le comunicazioni personalizzate di informazione medico-scientifica (par. 2.b) è facoltativo (la mancata fornitura impedisce la ricezione di tali comunicazioni).
Per “farmacisti” e “non farmacisti”: il conferimento è contrattualmente necessario per la gestione di congressi/riunioni/visite (par. 2.f), per la registrazione ad Angelini iD (par. 2.i) e per la gestione delle Aree Riservate (par. 2.j); è facoltativo per marketing non medico-scientifico (par. 2.c), ricerche di mercato (par. 2.d) e personalizzazioni Aree Riservate (par. 2.k); è obbligatorio per legge per farmacovigilanza (par. 2.g) e adempimenti normativi (par. 2.h); è necessario per la gestione delle richieste (par. 2.e).
7. Modalità di trattamento
Trattamento prevalentemente con strumenti informatici, con logiche proporzionate alle finalità e misure idonee di sicurezza e riservatezza. I consensi (per le finalità b, c, d) e la volontà di registrarsi all’Angelini iD (par. 2.i) manifestati tramite strumenti informatici sono acquisiti al termine della relativa procedura di double opt-in.
8. Categorie di destinatari dei dati personali
I dati possono essere comunicati a:
- Persone autorizzate dal Titolare (dipendenti/collaboratori).
- Responsabili del trattamento (fornitori IT/tecnologici/telematici; conservazione/gestione dati; sicurezza/infrastruttura; gestione documentazione; informazione medico-scientifica per conto terzi; marketing e ricerche di mercato; analisi dati; organizzazione eventi).
- Altri titolari ove applicabile (farmacovigilanza: agenzie nazionali/europee, altre società farmaceutiche – incluse del gruppo Angelini Pharma – per licenze/distribuzione o trasferimento AIC; gestione richieste: corrieri/spedizionieri; eventi: agenzie viaggi, trasporti, alberghi, centri congressi, operatori bancari, organizzatori; adempimenti di legge: commercialisti/esperti contabili, Agenzia delle Entrate; comunicazioni: telco/web-based/online, Facebook/Instagram/LinkedIn; firma contratti in Pharma Plus+: fornitori firma elettronica).
I dati possono essere trasmessi ad autorità fiscali, forze di polizia e autorità giudiziarie/amministrative per obblighi di legge, sicurezza pubblica, accertamento/ esercizio/difesa di diritti.
9. Periodo di conservazione dei dati
I dati sono conservati per periodi differenti a seconda della finalità e poi cancellati o anonimizzati in via irreversibile, con cessazione entro 30 giorni dai termini indicati (fatti salvi contenziosi/richieste autorità/norme). In sintesi: :contentReference[oaicite:11]{index=11}
- Visite personalizzate IMS (par. 2.a): fino a opposizione e comunque max 5 anni dall’ultima visita o fino a cessazione professione.
- Comunicazioni IMS (par. 2.b): fino a revoca/opposizione e comunque max 5 anni dal consenso o fino a cessazione professione; verifica qualità soggettiva entro 30 giorni; mancato completamento double opt-in entro 45 giorni → cancellazione per tale finalità.
- Marketing non medico-scientifico (par. 2.c): fino a revoca/opposizione e comunque max 5 anni dal consenso.
- Ricerche di mercato (par. 2.d): fino a revoca/opposizione e comunque max 5 anni dal consenso; verifica 30 giorni; double opt-in 45 giorni, altrimenti cancellazione per la finalità.
- Gestione richieste (par. 2.e): 10 anni dalla completa gestione della richiesta.
- Eventi/visite (par. 2.f): 10 anni dalla conclusione dell’evento.
- Farmacovigilanza (par. 2.g): fino a quando il prodotto è autorizzato + ulteriori 10 anni dalla scadenza AIC.
- Obblighi di legge (par. 2.h): max 10 anni dalla conclusione dell’anno solare in cui è stato adempiuto l’obbligo.
- Angelini iD (par. 2.i): se registrato, fino a cancellazione account o perdita requisiti o cessazione del servizio; verifica qualità soggettiva 30 giorni; attivazione via link + CF + password; mancato completamento entro 45 giorni → cancellazione per la finalità.
- Aree Riservate (par. 2.j): se registrato, fino a cancellazione account o perdita requisiti o cessazione dell’area/servizio.
- Personalizzazione Aree (par. 2.k): fino a opposizione o cancellazione account o perdita requisiti o cessazione delle aree/servizio.
10. Trasferimento extra UE/SEE dei dati personali
I dati possono essere trasferiti verso paesi extra UE/SEE che garantiscano un livello adeguato di protezione (decisioni di adeguatezza della Commissione Europea) o, in mancanza, mediante Clausole Contrattuali Standard o altre garanzie adeguate/deroghe applicabili. Elenco trasferimenti e garanzie su richiesta a Titolare/DPO.
11. Diritti dell’interessato
L’interessato può esercitare, tra gli altri, i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione e revoca del consenso (senza pregiudizio per i trattamenti basati sul consenso prima della revoca), contattando: privacy.italia@angelinipharma.com o dpo.italia@angelinipharma.com. Se registrato all’Angelini iD, può aggiornare email, chiedere la cancellazione dell’account e modificare le “preferenze privacy” in ogni momento.
12. Reclamo
In caso di presunta violazione, l’interessato può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali o ad altra autorità UE competente in base al luogo di residenza/lavoro o del fatto.
13. Modifiche alla presente informativa
L’evoluzione delle attività del Titolare e/o nuovi interventi normativi possono comportare aggiornamenti della presente informativa. In caso di modifiche significative, sarà fornita idonea segnalazione.